
Pubblicata la legge che modifica, potenziandolo, il Codice delle pari opportunità uomo-donna codificato nel d.lgs 198 2006 (Codice delle pari opportunità). Sono previsti in particolare, dal 2022: obblighi più stringenti…
Pubblicata la legge che modifica, potenziandolo, il Codice delle pari opportunità uomo-donna codificato nel d.lgs 198 2006 (Codice delle pari opportunità). Sono previsti in particolare, dal 2022: obblighi più stringenti…
Con la Legge di Bilancio ormai in via di approvazione definitiva è prevista una nuova proroga dello smart working per il primo trimestre 2023 sino a marzo. A prevederlo è il nuovo…
Dalle misure per il contrasto del caro energia alle novità fiscali, tra cui l’estensione del regime forfettario e l’introduzione per i lavoratori autonomi di una flat tax incrementale. Dalla tregua…
La Commissione europea ha approvato, con decisione del 6 dicembre 2022, la richiesta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di autorizzare l’estensione per ulteriori 12 mesi della durata dell’esonero contributivo per…
Esonero del 100% dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che assumeranno dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 beneficiari di reddito di cittadinanza, donne svantaggiate e giovani under…
A partire dal 13 dicembre sarà possibile inviare le domande di partecipazione al nuovo avviso pubblico del Fondo nuovo competenze 2022. Lo prevede l’avviso ANPAL pubblicato ieri in attuazione del decreto del Ministero…
L’ art. 5 della Legge 5 novembre 2021, n. 162 ha previsto, a decorrere dall’anno 2022, e nel limite di 50 milioni di euro annui, un esonero dal versamento dei complessivi contributi…
Sono molteplici e rilevanti gli interventi che il disegno di legge di Bilancio si propone di apportare, con decorrenza dal 1° gennaio 2023, alla disciplina del lavoro occasionale accessorio, gestito…
Con l’ordinanza n. 27681 del 21.09.2022, la Cassazione afferma che il consenso del lavoratore alla cessione del proprio contratto può essere, oltre che espresso, anche tacito, purché venga manifestata in…
Con l’ordinanza n. 29435 del 10.10.2022, la Cassazione afferma che i virus contratti sul luogo di lavoro sono da considerare malattie professionali coperte dall’INAIL anche quando non viene dimostrato l’evento infettante. Il…
© 2023 Studio Montanaro. STUDIO MONTANARO SRL - LATIANO VIA DE GASPERI, 20
LECCE VIA D'ELIA, 2 - ROMA VIA DI VALFIORITA, 88PIVA: 02415090741 - REA: BR-144874 - EMAIL: [email protected] PEC: [email protected] Privacy policy - Cookie policy